{data:titolo_dettaglio}

Unità Operativa Pegli

Reparto Pegli

Il Reparto Pegli accoglie gli utenti per le seguenti tipologie di ricovero:

  • degenze per gravissime disabilità acquisite in età adulta come da D.G.R. 2068/2004 e D.G.R. 840/2008;
  • Ricoveri in Lungodegenza/Riabilitazione Estensiva (cod. 60);
  • Degenze riabilitative residenziali ai sensi dell’ex art. 26 L. 833/78

 

Finalità del servizio

I destinatari della DGR 2068/2004 sono persone in situazione di handicap gravissimo con disabilità conseguenti a cerebrolesioni, mielolesioni o patologie neurologiche involutive.

Il compito del Reparto Ridente è assicurare un’adeguata assistenza ed attenzione ai bisogni degli utenti e dei loro familiari, attraverso:

  • personalizzazione delle risposte;
  • approccio globale ed integrato;
  • attenzione costante;
  • rispetto della volontà e delle scelte della persona;
  • sostegno alle famiglie.

 

L’area Lungodegenza/Riabilitazione Estensiva si rivolge prevalentemente a pazienti con disabilità permanenti, esiti di patologie neurologiche nella fase post-acuta o di patologie degenerative croniche-evolutive.

È necessaria un’elevata intensità assistenziale-infermieristica e un moderato ma protratto impegno terapeutico riabilitativo. Particolare attenzione si presta al progetto di domiciliazione.

Il servizio si rivolge inoltre a pazienti in fase post-acuta con relativa instabilità clinica, per i quali l’intenso impegno infermieristico-assistenziale rappresenta l’esigenza principale. 

L’area Lungodegenza/Riabilitazione Estensiva (cod.60) garantisce interventi riabilitativi a favore di utenti che, superata la fase acuta, necessitano di completare il percorso riabilitativo già intrapreso in ambiente ospedaliero.

 

I ricoveri, ai sensi dell’ex art. 26 L. 833/78, si rivolgono ad utenti con Invalidità Civile superiore al 67% che necessitano di periodi di riabilitazione per riacquisire o mantenere abilità residue.

L’obiettivo dell’Unità Operativa è quello di soddisfare le diverse esigenze degli utenti rispetto alle tipologie del ricovero, in collaborazione con le ASL di provenienza.

 

Da alcuni anni sono state implementate delle procedure, periodicamente revisionate, specifiche per tipologia di ricovero (ex art.26; cod.60;2068) per la presa in carico del paziente dall’ingresso alla dimissione dal reparto, che definiscono le attività specifiche per ogni categoria professionale nelle varie fasi della degenza.

 

Servizi offerti

  • Assistenza medica e infermieristica 24 ore su 24
  • Rieducazione Neuromotoria
  • Terapia occupazionale
  • Neuropsicologia e Logopedia
  • Psicologia clinica
  • Assistenza sociale
  • Ufficio Ricoveri

 

Equipe interdisciplinare

  • Medico specialista fisiatra
  • Medico internista
  • Infermiere
  • Coordinatore Servizio Infermieristico
  • Coordinatore Tecnici della Riabilitazione 
  • Operatore Socio Sanitario
  • Fisioterapista
  • Terapista occupazionale
  • LogopedistaEducatore professionale
  • Neuropsicologo
  • Psicologo
  • Psicomotricista
  • Assistente sociale

 

Collaborazioni professionali e scientifiche

  • Valutazione cardiologica
  • Valutazione pneumologica
  • Valutazione oculistica
  • Valutazione foniatrica
  • Valutazione gastroenterologica
  • Valutazione neurologica


Come avviene il Ricovero

L’accesso al Reparto avviene su ricovero programmato proposto dal Medico Ospedaliero, prescrizione del SSN e del Medico di Medicina Generale, specialista pubblico, allegando una relazione clinico/fisiatrica che sarà valutata dal Medico Responsabile per l’inserimento nella lista di attesa.

I contatti per programmare l’accesso vengono presi con l’Ufficio Ricoveri: Tel. 0541 - 338724 | Fax 0541 - 331868 | Mail: ricoveri.ig@lucesulmare.it

È comunque possibile scaricare dal sito la documentazione, la modulistica e le indicazioni per il ricovero.

 

Contatti

Tel. 0541 - 338713 - oppure 0541 - 338711 centralino

Fax 0541 - 338742

 

I servizi della struttura

Richiedi informazioni