{data:titolo_dettaglio}

Unità Operativa Sirotti

Centro Socio Riabilitativo Residenziale e Diurno per Disabili

Un progetto dedicato ai bisogni delle persone

Il Centro Socio Riabilitativo Sirotti è una struttura residenziale, convenzionata con l’Azienda USL della Romagna, l’Ufficio di Piano del Comune di Rimini e il Servizio Sanitario Regionale; fornisce assistenza medica e paramedica 24 ore su 24 - garantite dal Centro di Riabilitazione - e attività socio-riabilitativa a persone adulte con disabilità complessa. È accreditata ai sensi della DGR 514/2009 Regione Emilia-Romagna per 52 posti

La struttura offre un servizio socio-sanitario, riabilitativo ed educativo, a persone con grave disabilità psicofisica, intellettiva o plurima con diverso grado di non autosufficienza fisica e/o relazionale e con disturbi del neuro sviluppo In relazione ai bisogni dei singoli utenti, vengono garantiti interventi sanitari, assistenziali, riabilitativi ed educativi (PEI/PAI)

L'attività educativa ha come obiettivo prioritario il miglioramento della qualità di vita della persona ospite ed il mantenimento  nel tessuto  familiare/sociale di appartenenza. Gli interventi di carattere riabilitativo ed educativo sono riconducibili alla definizione di un progetto individualizzato che prevede attività educative -  terapeutico-riabilitative ai fini dell'acquisizione, sviluppo e mantenimento dei livelli di autonomia personale e cognitivo relazionale. Con i Distretti invianti vengono favoriti progetti d’inserimento residenziale ad obiettivi d’ingresso e facilitanti la dimissione

Accanto alle attività riabilitative sono previste attività a carattere espressivo e numerosi momenti dedicati ai bisogni di socializzazione e tempo libero.

Il Centro si diversifica in due moduli:

  1. Modulo disabilità intellettive medio/ gravi con disturbi del comportamento
  2. Modulo per disabilità psicofisiche e intellettive

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE
Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale è rivolto a persone con disabilità complessa, facendo riferimento ai bisogni degli utenti e delle famiglie e favorendo la qualità della vita e i diritti di cittadinanza attiva.
Le attività partono dal concetto di progetto di vita e vengono diversificate e individualizzate attraverso i PEI (Piano Educativo Individuale) e i PAI (Piano Assistenziale Individuale) di ogni utente, nel raccordo e coinvolgimento delle famiglie, delle equipe del territorio e delle associazioni di volontariato.

Servizi
Guardia Medica nelle 24 ore garantita dal Centro di Riabilitazione
Assistenza infermieristica dedicata ogni giorno
Servizio assistenziale nelle 24 ore
Attività educative
Attività Riabilitative

Equipe multidisciplinare
Coordinatore di struttura
Medico di MMG
Accesso su chiamata di Psichiatra e Fisiatra di SSN
Responsabile attività Sanitaria
Responsabile attività Assistenziale
Tutor Organizzativo facente funzioni Coordinatore di struttura
Pedagogista
Educatore Professionale
Infermiere Professionale
Operatore Socio Sanitario
Fisioterapista
Terapista Occupazionale
Logopedista

Collaborazioni professionali, scientifiche ed Associazionistiche
Collaborazioni con Enti Universitari ed Agenzie Formative
Riabilitazione equestre
Collaborazione con Enti locali e regionali su tema delle disabilità
Collaborazioni scientifiche prodotte per attività in congressi e seminari del settore
Collaborazioni con Movimento Centrale Metodo Hobart
Collaborazione con Teatro sociale Alcantara
Collaborazione con associazione di volontariato AVULSS, Associazione Luce composta da  familiari  ed ADS, utenti socio riabilitativo Residenziale “Q. Sirotti “

Come avviene l’inserimento/ricovero:
L’accesso avviene su chiamata a visita dell’utente, insieme all’equipe del distretto socio-sanitario inviante e alla presenza del Coordinatore e della equipe del C.S.R.R. Seguirà poi valutazione dall’ U.V.M. (Unità Valutazione Multidisciplinare). Il ricovero, una volta concordato con il Distretto inviante, viene inserito nella lista d’attesa. I contatti per programmare l’accesso vengono presi con l’Ufficio Ricoveri (mail: ricoveri.ig@lucesulmare.it tel. 0541 - 338724 fax. 0541 331868).  

Contatti
Tel. 0541 - 338734 Coordinatore di Struttura; l.iacobucci@lucesulmare.it
Tel. 0541 - 338711 Centralino
Fax 0541 - 331868

Richiedi informazioni