
Luce sul Mare è un Centro di Riabilitazione Privato, accreditato con il S.S.R. di Igea Marina (RN), che accoglie persone in condizioni di disabilità congenita e acquisita, proponendo servizi di tipo diagnostico, terapeutico, riabilitativo ed educativo.
I nostri principi fondamentali:
- EQUITÀ: le prestazioni sono erogate senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
- IMPARZIALITÀ: le prestazioni sono erogate attraverso criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
- CONTINUITÀ: il Centro garantisce l’attuazione del progetto riabilitativo in maniera continuativa, regolare e senza interruzioni.
- DIRITTO DI SCELTA: viene garantito all’utente il diritto di scelta del soggetto erogatore del servizio.
- QUALITÀ: il Centro è costantemente impegnato nel garantire che le prestazioni erogate corrispondano ai criteri di efficienza ed efficacia ed ai reali bisogni del cliente.
- PARTECIPAZIONE: il Centro garantisce la partecipazione dell’utente e dei familiari alle prestazioni dei servizi attraverso le seguenti modalità:
La nostra mission
- Contribuire alla crescita qualitativa e quantitativa dell’offerta dei servizi di riabilitazione a livello locale e nazionale, perseguendo l’interesse generale della comunità.
- Offrire ai soci e dipendenti un lavoro stabile, che favorisca la crescita professionale, la partecipazione sociale e la qualità nelle relazioni.
- Proporsi come azienda di eccellenza attraverso l’ampia gamma dei servizi offerti, l’aggiornamento continuo, l’innovazione imprenditoriale e il miglioramento organizzativo.
- Confermare ed aggiornare i valori che hanno segnato lo sviluppo di Luce sul Mare: l’approccio professionale ed umano nei confronti dell'utenza, il radicamento territoriale e la capacità di rispondere in maniera efficace e qualificata ai bisogni manifestati dalla comunità nell’ambito dei servizi di riabilitazione.
La teoria del cambiamento
La Teoria del Cambiamento è una descrizione comprensiva su "come" e "perché" avverrà un cambiamento desiderato in un contesto specifico. In particolare, essa si focalizza sulla creazione di una mappa o di un percorso in grado di connettere le attività progettuali con l'obiettivo finale desiderato.
Il primo passo è identificare l'obiettivo a lungo termine, per ricercare le condizioni permissive (outcome e output) e le loro relazioni di causalità, fino a risalire alle azioni del progetto. La mappa fornisce le basi per identificare quale tipo di attività o di intervento porterà più efficacemente al raggiungimento degli obiettivi. Attraverso questo approccio i chiari nessi di causalità tra le attività e gli obiettivi a lungo termine sono facilmente visibili e comprensibili. Questo porta a migliori azioni di pianificazione, di monitoraggio e di valutazione, rendendo possibile la misurazione dei progressi nel tempo (theoryofchange.org).
L'impatto generato identificato dal gruppo di lavoro per quanto riguarda la Fattoria è il miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Per raggiungere questo obiettivo, le condizioni permissive sono molteplici, tra essere le più rilevanti sono sicuramente la presenza di un contesto terapeutico, familiare e comunitario favorevole, di una piena realizzazione individuale, di un alto livello di inclusione sociale e soprattutto di poter beneficiare di terapie efficaci.
Come garantirle?
Le attività della Fattoria possono essere distinte in due macro aree, una relativa all'inserimento lavorativo ed una relativa agli Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy e riabilitazione equestre) e alle attività di giardinaggio. Focalizzandoci su questa seconda area vediamo come nel medio periodo 1-3 anni siano stati riscontrati dei miglioramenti principalmente in quattro sfere: sfera cognitiva, sfera comportamentale,sfera psico-sociale, sfera psico-motoria. Come evidenziato in precedenza, gli Interventi Assistiti con gli Animali hanno contribuito a migliorare la qualità della vita degli individui e rappresentano un progresso nella qualità dell'intervento co-terapeutico, andandosi a sommare agli interventi terapeutici tradizionali.
Ufficio relazioni con il pubblico
Il cliente può contribuire al miglioramento delle prestazioni ed al superamento di eventuali problemi e disservizi attraverso la compilazione di un questionario e/o la presentazione di segnalazioni e reclami all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Il servizio URP può essere raggiunto tramite:
- Segnalazione telefonica (tel. 0541 338708) cui segue formalizzazione in caso di reclamo.
- Segnalazione scritta tramite Fax: 0541 331868 o e-mail: info.lsm@lucesumare.it
- Segnalazione del cliente su apposita modulistica da ritirarsi c/o URP o presso i punti di distribuzione nelle sedi di erogazione dei servizi.
- Colloquio diretto con l'addetto URP tramite appuntamento richiedibile telefonicamente dall'utente al numero sopracitato.
La Direzione si impegna nel dare adeguata risposta al cliente entro 30 giorni dalla data del reclamo. L'esame delle segnalazioni raccolte rappresenta per la Cooperativa una sorta di "carburante" indispensabile per mettere in moto azioni di miglioramento che partano dalla rilevazione della qualità percepita dagli utenti.
FIDER
Luce sul Mare è socio fondatore della Fondazione Italiana Disabilità e Riabilitazione Onlus con sede in Viale Pinzon, 312/314 - 47814 Bellaria-Igea Marina (RN).
F.I.D.E.R. ha come mission la ricerca scientifica nell’ambito della disabilità e della riabilitazione. Per ricerca scientifica si intendono tutte quelle attività disciplinate nel DPR. n. 135 del 20 marzo 2003, tra cui non solo l’attività di tipo medico/clinico, ma anche tutte quelle azioni che favoriscono l’inclusione sociale di soggetti cosiddetti svantaggiati.