Fattoria e Pet Therapy

Fattoria e Pet Therapy

Luce sul Mare ha attivato da diversi anni il servizio di Pet Therapy, all’interno della vasta area verde di proprietà, una Fattoria che ospita cani, cavalli, conigli, galline, oche, maialini, un pony e una capretta.

All’interno della Fattoria si svolgono attività di cura, educazione e tempo libero, oltre ad attività gratificanti per i nostri ospiti, quali:

  • orticoltura, floricoltura e riciclo del materiale di recupero;
  • tiro con l’arco;
  • Terapia Occupazionale: cura degli animali e laboratorio di falegnameria;
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy).

La nostra Fattoria è anche un laboratorio d’integrazione con la scuola; sono previsti accessi a scolaresche per visite guidate e momenti di laboratorio. Inoltre, la fattoria è sede per stage del Corso Avanzato per Interventi Assistiti con gli animali e per l’Università di Bologna (Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze dell’Educazione). Ospita in aggiunta alcuni studenti delle scuole superiori all’interno di progetti di alternanza scuola-lavoro ed offre tirocini formativi per utenti interni di Luce sul Mare.

Con l’espressione Pet Therapy si intende l'insieme di prestazioni a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa, che prevedono il coinvolgimento di animali.

 

PET THERAPY: A CHI SONO RIVOLTI GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA)?

Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono rivolti a persone di qualsiasi fascia di età, dal bambino all’adolescente, dall’adulto fino all’anziano, che presentano disturbi della sfera motoria, cognitiva, comportamentale, affettivo-emotiva e relazionale.

 

QUALI TIPI DI INTERVENTO RIENTRANO NEL SERVIZIO DI PET THERAPY?

  • Terapia Assistita con Animali (TAA): intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L'intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica. Tra le TAA c’è la riabilitazione equestre; il Centro di Riabilitazione Equestre di Luce sul Mare è accreditato F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri).
  • Educazione Assistita con Animali (EAA): intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà. L'intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita. L'EAA contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l'autostima del soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di rieducazione comportamentale.
  • Attività Assistita con Animali (AAA): intervento con finalità di tipo ludico-ricreativa e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Nelle AAA la relazione con l'animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o a un gruppo e promuovono nelle comunità il valore dell'interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere. Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche alle TAA/EAA.

Le attività

PROGETTI DI PET THERAPY / ATTIVITÀ TERAPEUTICHE EDUCATIVE E RICREATIVE DELLA FATTORIA

 

Presso il nostro Centro di Pet Therapy si possono effettuare attività assistite con cavalli, cani e piccoli animali d’affezione.

 

1) Percorso di riabilitazione equestre 

  • avvicinamento al cavallo
  • lavoro a terra, in sella e in carrozza
  • volteggio
  • interventi a cavallo individuali e collettivi
  • attività di turismo equestre per cavalieri disabili e non
  • interventi individualizzati su bambini con disabilità psicofisiche e disagio sociale
  • attività con scolaresche in grandi o piccoli gruppi, dalla scuola materna alla scuola media
  • formazione per operatori sociali
  • attività di tempo libero rivolta a persone in situazioni di handicap

 

L’equipe specialistica è formata da un medico esperto in riabilitazione equestre e due accompagnatori equestri. Il centro dispone inoltre di tutte le figure professionali che si integrano in attivo nel progetto, in base alle specifiche competenze (fisioterapista, psicomotricista, logopedista, neuropsichiatra infantile, psicologo, neuropsicologo, ecc).





Modalità di accesso per attività equestre

È necessario inviare la richiesta al Medico Responsabile dell’attività equestre.

Dopo la richiesta l’utente verrà contattato per fissare un primo incontro al fine di raccogliere le informazioni di base riferite all’utente e stendere un progetto di avvicinamento al cavallo. La fase di avvicinamento prevede un minimo di otto sedute; in questa fase vengono valutate le potenzialità psicofisiche dell’utente rispetto all’attività equestre.

 

2) Attività cinofile


  • avvicinamento al cane: attraverso tecniche specifiche si cercano adeguate strategie di contatto
  • maternage al tappeto: in questa fase il cane diventa mediatore per attività di contatto di tipo sensoriale e di coinvolgimento emotivo profondo
  • attività di rilassamento: viene svolta al tappeto, in un ambiente appositamente creato con utilizzo di musica, suoni, profumi e luci
  • coccole terapia: prevede il prendersi cura dell’animale attraverso azioni quali la pettinatura, la stesura dello shampoo, la pulizia delle orecchie, il taglio delle unghie, ecc.
  • agility dog: attività sportiva/motoria svolta in gruppo. Le persone a turno guidano il cane nell’affrontare vari ostacoli 
  • attività di addestramento di base: la persona, attraverso gli ordini di base, guida il cane utilizzando la voce e i segni concordati

 

Modalita’ di accesso per le attività cinofile

È necessario inviare la richiesta all’Educatore Cinofilo.

Dopo la richiesta l’utente verrà richiamato per fissare un primo incontro, durante il quale verranno recepite le informazioni di base della persona, al fine dell’impostazione degli obiettivi di lavoro.

 

3) Attività con piccoli animali d’affezione (porcellini d’india e conigli)

 

LA NOSTRA EQUIPE PET THERAPY

Responsabile di Progetto (Psicologo-Psicoterapeuta)

Referente di Intervento (Educatore Professionale)

Coadiutore dell’animale

Medici veterinari

Medico Fisiatra