Luce sul Mare ha attivato da diversi anni il servizio di Pet Therapy, all’interno della vasta area verde di proprietà, una Fattoria che ospita cani, cavalli, conigli, galline, oche, maialini, un pony e una capretta.
All’interno della Fattoria si svolgono attività di cura, educazione e tempo libero, oltre ad attività gratificanti per i nostri ospiti, quali:
La nostra Fattoria è anche un laboratorio d’integrazione con la scuola; sono previsti accessi a scolaresche per visite guidate e momenti di laboratorio. Inoltre, la fattoria è sede per stage del Corso Avanzato per Interventi Assistiti con gli animali e per l’Università di Bologna (Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze dell’Educazione). Ospita in aggiunta alcuni studenti delle scuole superiori all’interno di progetti di alternanza scuola-lavoro ed offre tirocini formativi per utenti interni di Luce sul Mare.
Con l’espressione Pet Therapy si intende l'insieme di prestazioni a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa, che prevedono il coinvolgimento di animali.
Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono rivolti a persone di qualsiasi fascia di età, dal bambino all’adolescente, dall’adulto fino all’anziano, che presentano disturbi della sfera motoria, cognitiva, comportamentale, affettivo-emotiva e relazionale.
Presso il nostro Centro di Pet Therapy si possono effettuare attività assistite con cavalli, cani e piccoli animali d’affezione.
L’equipe specialistica è formata da un medico esperto in riabilitazione equestre e due accompagnatori equestri. Il centro dispone inoltre di tutte le figure professionali che si integrano in attivo nel progetto, in base alle specifiche competenze (fisioterapista, psicomotricista, logopedista, neuropsichiatra infantile, psicologo, neuropsicologo, ecc).
Modalità di accesso per attività equestre
È necessario inviare la richiesta al Medico Responsabile dell’attività equestre.
Dopo la richiesta l’utente verrà contattato per fissare un primo incontro al fine di raccogliere le informazioni di base riferite all’utente e stendere un progetto di avvicinamento al cavallo. La fase di avvicinamento prevede un minimo di otto sedute; in questa fase vengono valutate le potenzialità psicofisiche dell’utente rispetto all’attività equestre.
Modalita’ di accesso per le attività cinofile
È necessario inviare la richiesta all’Educatore Cinofilo.
Dopo la richiesta l’utente verrà richiamato per fissare un primo incontro, durante il quale verranno recepite le informazioni di base della persona, al fine dell’impostazione degli obiettivi di lavoro.
LA NOSTRA EQUIPE PET THERAPY
Responsabile di Progetto (Psicologo-Psicoterapeuta)
Referente di Intervento (Educatore Professionale)
Coadiutore dell’animale
Medici veterinari
Medico Fisiatra
La tua donazione sarà devoluta per favorire lo sviluppo della Pet Therapy (Terapia Assistita con gli Animali)