La rieducazione vestibolare è una terapia mirata alla cura dei disturbi dell’equilibrio, praticata nel nostro centro servizi ambulatoriali a Bellaria-Igea Marina.
Le vertigini, il senso di disequilibrio e i capogiri causano nel paziente un senso di insicurezza, che può portare a una riduzione dell’autonomia e a minare la qualità della vita.
Queste problematiche sono legate alla presenza di patologie neurologiche, a malattie dell’orecchio interno, a disturbi della vista, mal di testa e patologie della colonna vertebrale.
I disturbi dell’equilibrio si dividono in statici, quando il paziente avverte una sensazione di movimento nonostante egli sia fermo, e dinamici, ovvero quando il paziente in movimento avverte un barcollamento.
La riabilitazione vestibolare utilizza strategie adattive, per adeguarsi alla nuova situazione in conseguenza alla sua stessa patologia; sostitutive, per imparare ad utilizzare altri sistemi sensoriali; di abitudine, per comprendere come controllare i sintomi associati a determinati movimenti.
L’obiettivo della riabilitazione vestibolare è il ripristino delle funzioni che si sono alterate a causa di una delle patologie citate precedentemente, in base alle capacità adattive del paziente; per questo motivo, la terapia di rieducazione vestibolare è personalizzata, in seguito a una visita specifica e alla conseguente diagnosi medica.
La rieducazione vestibolare non possiede, quindi, un protocollo specifico, ma ogni disfunzione viene affrontata con pratiche particolari, adattate alle esigenze del paziente. Un aspetto molto importante è l’atteggiamento dell’assistito: il paziente deve collaborare attivamente e consapevolmente durante la seduta, in quanto l'esercizio di riabilitazione vestibolare coinvolge i meccanismi di apprendimento, di riprogrammazione e di memorizzazione.
Il programma deve essere seguito con costanza per garantire i migliori risultati; la rieducazione vestibolare è formata da tecniche ed esercizi di fiosioterapia vestibolare che vanno a stimolare la mobilità oculare, l’andatura della marcia e il controllo posturale.
I JOB INCONTRA sono occasioni in cui l'azienda si presenta e racconta i propri ambiti di attività, nonchè i profili ricercati. I JOB MEETING offrono agli studenti del Campus di Rimini la possibilità di ascoltare le testimonianze di professionisti, tra cui ex studenti, del mondo del lavoro e di condividere progetti sulla propria carriera.
Visto il termine dell’emergenza sanitaria Covid-19 al 31.03.2022, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, Vi comunichiamo che per il corrente anno 2022, già dal mese di Aprile, sono disponibili diversi posti letto, a piano terra del Reparto Pegli, destinati a ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o in regime privato.
Il Progetto città ad impatto positivo di PMG società benefit, insieme al Comune di Bellaria Igea Marina e in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Luce sul Mare, nasce per migliorare il benessere e la qualità della vita nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell'innovazione
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del nostro Bilancio Sociale 2020 che si svolgerà Martedì 21.12.2021 - Ore 15.00 - c/o la Sala Polivalente Vighi della nostra sede sociale;
Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, vista la necessaria rinuncia ai ricoveri riabilitativi estivi, negli scorsi anni programmati al Reparto Vighi, rinuncia resasi necessaria per fronteggiare tale emergenza pandemica, si è riusciti per il corrente anno 2021, dal mese di Maggio, a mettere a disposizione un certo numero di posti letto del Reparto Ridente, per ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o privati.
Facendo seguito alle recenti disposizioni ministeriali e della ASL della Romagna, legate all’emergenza Covid ed alla cosiddetta Fase 4, considerando la necessaria limitazione alla circolazione e al ricovero di pazienti che non presentino carattere di urgenza o emergenza, prevedendo che tali problemi non scompariranno nel breve, date le numerose difficoltà legate al necessario controllo degli ingressi, alle garanzie di distanziamento che ridurrebbero comunque anche la disponibilità dei posti letto per gli ospiti, nell'impossibilità di evitare assembramenti e garantire le distanze in locali quali mensa, palestra, o in altri momenti conviviali, si è dovuto assumere oggi una posizione in merito.