Quando si parla di taping neuromuscolare o kinesiotaping, servizio effettuato nella nostra struttura ambulatoriale di Bellaria-Igea Marina ci si riferisce a una tecnica non invasiva e non farmacologiche che tramite l’utilizzo di una sorta di nastro adesivo elastico con delle particolari caratteristiche meccaniche offre una stimolazione in grado di creare spazio nei tessuti, è in grado di favorire il metabolismo, normalizza la propriocezione neuromuscolare ed è in grado di attivare le naturali capacità di guarigione del corpo.
Questa tenica rientra fra le attività fisioterapiche e dunque prive di interventi chirurgici, svolte da Luce sul mare, come anche la manipolazione fasciale con metodo stecco, la rieducazione vestibolare, la rieducazione posturale metodo mezieres e tante altre visibili alle pagina dedicata ai nostri servizi.
Questa tecnica nasce molti anni fa in Giappone, creata dal Dottor Kenzo Kase e, con il passare degli anni, si è sparsa in tutto il mondo, arrivando ad essere applicata in molti campi, dalla medicina sportiva (alla quale veniva applicato anche a livello sperimentale, appena dopo la sua invenzione) alla medicina riabilitativa.
Principi di funzionamento Il principio di funzionamento del taping muscolare si basa sull’utilizzo di questi cerotti colorati che non immobilizzano completamente la zona in cui viene applicato, ma permette un dinamismo controllato.
Questa tecnica presenta quattro campi di azione: a livello linfatico, la pelle del paziente si solleva e, quando si muove, si crea un aumento e una diminuzione della pressione in diverse zone; questo facilita la riattivazione del flusso linfatico e il drenaggio dei liquidi extracellulari. A livello articolare, permette di normalizzare il tono muscolare, con un’azione progressiva permette il disallineamento che può essere causato da spasmi o da retrazioni muscolari.
Per quanto riguarda il livello muscolare, invece, in base a come viene applicato, il nastro determina una facilitazione o un’inibizione della funzione muscolare. La presenza del cerotto non compromette i movimenti, ma, al contrario, stimola la corretta contrazione. Infine, a livello cutaneo, la presenza del cerotto è in grado di alleviare i dolori superficiali, ma anche quelli più profondi, in quanto la stimolazione tattile favorisce il naturale sistema analgesico dell’organismo.
Caratteristiche e applicazioni
La tecnica del taping muscolare ha diverse applicazioni e, per ognuna di queste, esiste un determinato nastro con determinate caratteristiche e funzioni; mentre, per quanto riguarda i metodi di applicazione, la tecnica viene definita decompressiva o “in scarico” e compressiva o “in carico”.
Questa pratica è particolarmente adatta a persone che soffrono di mal di schiena, rigidità articolare, contratture muscolari, formicolii e limitazione delle capacità di movimento.
Questo tipo di tecnica, inoltre, è adatta quando i dolori fisici elencati precedentemente hanno origini funzionali, come ad esempio lo stress, scarso tono muscolare oppure disturbi psicosomatici, traumi, attività professionali che risultano essere riconosciute come usuranti e logoranti, oppure ancora un’alimentazione che risulta essere non equilibrata o tipologie di lavoro svolte in condizioni difficili (ad esempio lavori svolti in ambienti freddi ed umidi).
Un’altra applicazione del taping neurologico avviene in casi in cui si presenti una postura non corretta, caso in cui si attiva automaticamente quella che viene chiamata compensazione posturale, quando il corpo involontariamente adatta i propri movimenti a questa postura non corretta, che può derivare da problemi fisici.
Quindi, il taping neuromuscolare può essere applicato per la decompressione della muscolatura, per la decompressione del sistema linfatico e del sistema circolatorio, per decomprimere il sistema nervoso e per la stabilizzazione e la decompressione delle articolazione e delle strutture legamentose.
in più il taping neuromuscolare si differenzia rispetto ad altre tecniche per il metodo di applicazione, ovvero mentre il fisioterapista (debitamente formato) tende il nastro, il paziente deve ricreare il movimento fisico, il movimento muscolare e articolare della zona su cui poi andrà applicato.
(image credits Designed by Freepik )
Sono presenti, però, delle limitazioni per quanto riguarda questa tecnica, ovvero non è consigliato, anzi non è possibile assolutamente utilizzare questa pratica quando ci si trova davanti a trombosi venosa profonda, siti tumorali attivi, infezioni cutanee e ferite cutanee non ancora guarite.
Esistono anche delle controindicazioni relative, cioè quando questa tecnica può essere applicata in seguito alla disposizione del medico che si presentano in caso di maternità, pelle fragile, diabete e problemi renali.
Oltre ad essere una tecnica che viene utilizzata come terapia, viene anche largamente utilizzata come prevenzione: può essere utilizzata per prevenire gli infortuni sportivi, soprattutto di fronte a un’attività agonistica e solitamente vengono applicati bendaggi particolarmente stretti che poi verranno tolti immediatamente dopo la prestazione fisica.
Per concludere, quindi, è un pratica che evita l’assunzione di farmaci o l’applicazione di creme, è una tecnica che si adatta a molte patologie, alla cura di dolori fisici, per migliorare la propria postura o per migliorare le prestazioni fisiche a livello sportivo.
Una cosa molto importante, però, è che questa pratica delle essere assolutamente eseguita da una persona esperte, perché da una parte è una pratica assolutamente valida per tutto quello che è stato elencato precedentemente, ma dall’alta se non viene applicata in modo giusto di rischia di ottenere l’effetto contrario, o addirittura un effetto dannoso.
I JOB INCONTRA sono occasioni in cui l'azienda si presenta e racconta i propri ambiti di attività, nonchè i profili ricercati. I JOB MEETING offrono agli studenti del Campus di Rimini la possibilità di ascoltare le testimonianze di professionisti, tra cui ex studenti, del mondo del lavoro e di condividere progetti sulla propria carriera.
Visto il termine dell’emergenza sanitaria Covid-19 al 31.03.2022, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, Vi comunichiamo che per il corrente anno 2022, già dal mese di Aprile, sono disponibili diversi posti letto, a piano terra del Reparto Pegli, destinati a ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o in regime privato.
Il Progetto città ad impatto positivo di PMG società benefit, insieme al Comune di Bellaria Igea Marina e in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Luce sul Mare, nasce per migliorare il benessere e la qualità della vita nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell'innovazione
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del nostro Bilancio Sociale 2020 che si svolgerà Martedì 21.12.2021 - Ore 15.00 - c/o la Sala Polivalente Vighi della nostra sede sociale;
Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, vista la necessaria rinuncia ai ricoveri riabilitativi estivi, negli scorsi anni programmati al Reparto Vighi, rinuncia resasi necessaria per fronteggiare tale emergenza pandemica, si è riusciti per il corrente anno 2021, dal mese di Maggio, a mettere a disposizione un certo numero di posti letto del Reparto Ridente, per ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o privati.
Facendo seguito alle recenti disposizioni ministeriali e della ASL della Romagna, legate all’emergenza Covid ed alla cosiddetta Fase 4, considerando la necessaria limitazione alla circolazione e al ricovero di pazienti che non presentino carattere di urgenza o emergenza, prevedendo che tali problemi non scompariranno nel breve, date le numerose difficoltà legate al necessario controllo degli ingressi, alle garanzie di distanziamento che ridurrebbero comunque anche la disponibilità dei posti letto per gli ospiti, nell'impossibilità di evitare assembramenti e garantire le distanze in locali quali mensa, palestra, o in altri momenti conviviali, si è dovuto assumere oggi una posizione in merito.