La manipolazione fasciale metodo Stecco, rientrante nei servizi ambulatoriali di Bellaria Igea Marina, è una tenica fisioterapica utile per trattare, in fase riabilitativa, tutti quei sintomi che colpiscono l'apparato locomotore a seguito di traumi vari.
Il metodo stecco consiste in una manipolazione fasciale mirata a curare le tensioni psicofisiche che possono arrecare dolore al soggetto
Il nome deriva dall'inventore di questa metologia, Luigi Stecco, che per per primo si accorse dell'importanza di questa fascia nel trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche.
Per utilizzare questa tipologia di trattamento dei dolori muscolo-scheletrici, è necessario avere una formazione specifica ed aver ottenuto un'abilitazione che certifichi le competenze del soggetto che la mette in atto, che può essere un fisioterapista, un chirurgo o un osteopata.
La manipolazione con il metodo stecco consiste in una serie di manipolazioni e massaggi con polpastrelli e gomiti, a seconda del settore del corpo da trattare. Si va cosi ad agire principalmente sul tessuto connettivo, ricoprente muscoli e organi, detto "fascia corpis".
Essa è particolarmente elastica cosi da riuscire ad assorbire gli stress fisici che possono colpire il corpo, ma in caso di traumi o colpi di freddo essa può riportare difficoltà di funzionamento, e con la manipolazione fasciale metodo stecco si cerca appunto di distenderla per riportarla alla loro normale funzionalità
Questa particolare tipologia di manipolazione faciale permette di ottenere sollievo dalla sensazione del dolore e il ripristino della normale funzionalità della zona sofferente.
La manipolazione fasciale con metodo Stecco potrebbe causare un leggero dolore nelle zone trattate, che può perdurare anche per diverse ore in seguito al trattamento, inoltre per evitare problemi o complicazioni, prima dell'effettiva seduta è importante considerare la cartella clinica del paziente e sue eventuali problematiche specifiche.
Una volta svolto il trattamento, i benefici che si ottengono nel tempo, una settimana minimo, permetteranno di riprendere le normali funzionalità della fascia muscolare coinvolta. Ovviamente si giunge a questi risultati quando a mettere in pratica questa terapia è un soggetto esperto e abilitato ad utilizzarla.
I JOB INCONTRA sono occasioni in cui l'azienda si presenta e racconta i propri ambiti di attività, nonchè i profili ricercati. I JOB MEETING offrono agli studenti del Campus di Rimini la possibilità di ascoltare le testimonianze di professionisti, tra cui ex studenti, del mondo del lavoro e di condividere progetti sulla propria carriera.
Visto il termine dell’emergenza sanitaria Covid-19 al 31.03.2022, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, Vi comunichiamo che per il corrente anno 2022, già dal mese di Aprile, sono disponibili diversi posti letto, a piano terra del Reparto Pegli, destinati a ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o in regime privato.
Il Progetto città ad impatto positivo di PMG società benefit, insieme al Comune di Bellaria Igea Marina e in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Luce sul Mare, nasce per migliorare il benessere e la qualità della vita nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell'innovazione
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del nostro Bilancio Sociale 2020 che si svolgerà Martedì 21.12.2021 - Ore 15.00 - c/o la Sala Polivalente Vighi della nostra sede sociale;
Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19, nel rispetto delle disposizioni ministeriali e della competente AUSL della Romagna, vista la necessaria rinuncia ai ricoveri riabilitativi estivi, negli scorsi anni programmati al Reparto Vighi, rinuncia resasi necessaria per fronteggiare tale emergenza pandemica, si è riusciti per il corrente anno 2021, dal mese di Maggio, a mettere a disposizione un certo numero di posti letto del Reparto Ridente, per ricoveri ai sensi ex art. 26, in lungodegenza riabilitativa/riabilitazione estensiva o privati.
Facendo seguito alle recenti disposizioni ministeriali e della ASL della Romagna, legate all’emergenza Covid ed alla cosiddetta Fase 4, considerando la necessaria limitazione alla circolazione e al ricovero di pazienti che non presentino carattere di urgenza o emergenza, prevedendo che tali problemi non scompariranno nel breve, date le numerose difficoltà legate al necessario controllo degli ingressi, alle garanzie di distanziamento che ridurrebbero comunque anche la disponibilità dei posti letto per gli ospiti, nell'impossibilità di evitare assembramenti e garantire le distanze in locali quali mensa, palestra, o in altri momenti conviviali, si è dovuto assumere oggi una posizione in merito.